Nel mondo dello Sport da oltre 30 anni, prima come Atleta Professionista di Basket, Dirigente Sportivo, Delegato CIP Parma, Consigliere Scuola dello Sport CONI ed oggi come Vice Presidente di Confassociazioni con Delega ai Centri Sportivi e Culturali.
In qualità di tecnico certificato svolgo attività one-to-one posturale attraverso diversi metodi:
pilates reformer e matwork, pancafit, spinal back rack, mindfulness e tecniche di respirazione diaframmatica.
La mia Mission è aiutare le persone a raggiungere e mantenere il proprio benessere fisico e mentale attraverso il mio approccio Flex & Flow.
Andrea Grossi
www.fitp.it
www.asinazionale.it
www.fise.it
www.federnuoto.it
Tecnico Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione
(Regione E.R 2012) www.regione.emilia-romagna.it
EQ Management Certification
(Six Seconds 2014) www.italia.6seconds.org
Tecnico della valorizzazione dei Beni/Prodotti Culturali
(Regione E.R 2015) www.regione.emilia-romagna.it
Tecnico Esperto nella Gestione di Progetti
(Regione E.R 2019) www.regione.emilia-romagna.it
Agente di Progetto - Euro Progettazione 2.0
(Camera Commercio Belga-Italiana 2019)
www.ccitabel.com/2023/06/27/agente-di-progetto
A.S.N.O.R. Associazione Nazionale Orientatori Professionisti
(Italia 2022) www.asnor.it/
Bilancio di Sostenibilità, Corporate Social Responsibility, Diversity & Inclusion
(GREEN COMP 2024) www.regione.emilia-romagna.it
Responsabile Safeguarding
(Sport e Salute 2025) www.scuoladellosport.sportesalute.eu
“Parma Città Europea dello Sport 2011”:
Ass.to Sport Comune di Parma
www.comune.parma.it/notizie/
in collaborazione con SG PLUS
www.sgplus.it
Gli eventi gestiti più prestigiosi:
Agorà dello Sport CSI www.csi.it
Campionato Volley Femminile Serie A www.federvolley.it
World League (Italia-Cuba) www.federvolley.it
Giro D’Italia (tappa di arrivo e Notte Rosa) www.giroditalia.it
Harlem Globe Trotter (Italia) www.harlemglobetrotters.com
1000 Miglia (Auto Storiche) www.1000miglia.it
CARIPARMA Running www.parmamezzamaratona.it
Olimpiadi e Paralimpiadi di Londra 2012: Trainer
www.coni.it www.comitatoparalimpico.it
Olimpiadi e Paralimpiadi di Rio de Janeiro 2016: volontario
www.coni.it www.comitatoparalimpico.it
Olimpiadi e Paralimpiadi Tokyo 2020
emergenza COVID-19
Olimpiadi e Paralimpiadi di Parigi 2024: addetto ai lavori
www.coni.it www.comitatoparalimpico.it
Olimpiadi di Cortina-Milano 2026: volontario
www.coni.it comitatoparalimpico.it
Innovation Manager UNI 11814
(ACCREDIA 2022) www.accredia.it/
Circular Economy Advisor
(APAVE 2023) www.italy.apave.com/en/
Manager della Sostenibilità nello Sport
(MSA 2024) www.managersportivi.it
Waste Manager
(GREEN COMP 2025) www.regione.emilia-romagna.it
Smart Energy Systems
(GREEN COMP 2025) www.regione.emilia-romagna.it
Dirigente Addetto alla Sicurezza Antincendio
(Tecna 2023) www.tecnaparma.com
BLSD: primo soccorso
(Croce Gialla 2023) www.crocegialla.it
Giornalista Sportivo e Health Care Communication:
addetto stampa, moderatore, opinionista, presentatore di libri culturali e sportivi:
Giornalista freelance per Sport Connection:
www.sportsconnectionnc.com/category/latest-news/
Presentazione del Libro di Laura Rampini, paracadutista paralimpica, "Nessuna Barriera tra cielo e terra":
www.comune.parma.it/notizie/comunicati/WELFARE/2014-12-17/Laura-Rampini-al-Centro-Patrizia-Ferri.aspx
Responsabile studio "Fuori Giri" Moto GP:
www.sportmediaset.mediaset.it/
"Niente di Meno": trasmissione ETV
www.sportparma.com/?s=niente+di+meno
Collaboratore testata sportiva on line:
www.quartopostonews.it
Centro Avviamento Sportivo Paralimpico:
www.anmic-parma.it/caspita-il-centro-di-avviamento-allo-sport-paralimpico-e-realta/
A.I. generativa per la comunicazione e marketing
(GREEN COMP 2025) www.regione.emilia-romagna.it
Impegnato in diversi campionati nazionali e competizioni internazionali vivendo nella
foresteria della Fortitudo Bologna dove ragazzi
tra i 13 e 18 anni giocano nelle squadre giovanili, seguendo insieme agli educatori, un programma di studi integrato all’attività sportiva professionistica con progetti sociali e di sostenibilità a favore della città di Bologna (88'/98'). www.fip.it
Collaborazioni con associazioni di beneficienza:
UNICEF: www.unicef.it
ADMO: www.admo.it
AVIS: www.avis.it
FACE: www.facefoundationitalia.org
- Campione Italiano Allievi FIP (1990)
- International Tour vs. Nazionale Australiana (Australia 1991)
- Esordio Ufficiale da Atleta Professionista FIP: Udine-Fortitudo (1992).
- Campione Italiano Cadetti FIP (1993)
- MVP Finali Nazionali Cadetti FIP (1993)
- Promozione Campionato A1 Fortitudo Bologna (1993)
- Campionati Europei Under 20: Medaglia di Bronzo (1994)
- Magic Pepsi Tour: raccolta Fondi AIDS Special Guest: "Magic" Jhonson (1995)
- Nazionale Militare: Mondiali e Torneo Basi NATO (1996)
- All Star Game LNP (97')
- Coppa Italia LNP: Semper Ferrara (98')
- Premio Gazzetta dello Sport LBA: "Miglior Sesto Uomo A2" (2000)
- Promozione Serie A1 Scandone Avellino LBA (2000)
- Promozione Serie A2 Sutor Montegranaro LNP (2001)
- Coppa Italia Forlí LNP (2003)
- Coppa Italia Budrio LNP (2008)
- Ritiro Ufficiale con "Harlem Globe Trotters" (2011)
- Premio FIP: "Fedeltá allo Sport" (2011)
- Trainer Campione Federale 3vs3 Under 18 FIP (2013)
GIBA: Consigliere Nazionale Giocatori Basket Associati
(2004/2008) www.giba.it
Direttore Sportivo Gioco Polisportiva: promozione A1 Wheel Chair Basket
(2015) www.giocopolisportiva.com
FIPIC: Delegato Regionale Emilia-Romagna
Federazione Italiana Pallacanestro in Carrozzina
(2018-2020) www.federipic.it
Mira alla tutela e alla promozione del sistema associativo delle professioni, delle imprese e del terzo e quarto settore, valorizzandone il ruolo, anche in termini di pari opportunità, nel sistema costituzionale, legislativo, economico e sociale italiano e nei corrispondenti ambiti europei.
www.confassociazioni.eu/team/andrea-grossi
ll Comitato per lo sport Universitario è l'organismo dell'Ateneo che coordina le attività sportive, sovrintende agli indirizzi di gestione degli impianti sportivi nonché ai programmi di sviluppo e promozione delle attività sportive, ed esercita tutte le competenze previste dalla normativa in vigore.
www.unipr.it/comitato-sport-universitario
La Giunta Nazionale stabilisce le norme di funzionamento delle Scuole Regionali dello Sport e ne fissa le linee scientifiche, didattiche e metodologiche sulla base delle quali dovranno essere improntati gli annuali programmi di attività.
Le Scuole Regionali dello Sport si coordinano con la Scuola Nazionale dello Sport per la programmazione delle attività di formazione sul territorio.
www.coni.it/images/territorio/REGOLAMENTO_TERRITORIALE_1567_PUBBLICAZIONE.pdf
www.emiliaromagna.coni.it/scuola-regionale-dello-sport/chi-siamo.html
Progetti Sociali portati a termine per conto dell'Ente Pubblico CIP:
- CASP: apertura Centro Avviamento Sportivo Paralimpico di Parma (2016)
- INAIL: apertura sportello per avviamento allo Sport invalidi sul lavoro (2018)
- USL: apertura sportello per avviamento allo Sport giovani alla Casa del Fanciullo (2020)
Riconoscimento Nazionale:
Medaglia al Merito Sportivo (CIP 2018)
www.comitatoparalimpico.it/organizzazione/territorio/comitati-regionali/item/comitatoregionale-emiliaromagna.html#
L’Unione Sportiva Acli è un Ente di Promozione Sportiva EPS promossa dalle Acli per favorire, sostenere ed organizzare attività motorie, ludiche e sportive rivolte a soggetti di ogni età e di ogni condizione, con particolare attenzione alle persone più esposte a rischi di emarginazione fisica e sociale con attività di supporto a tutte le associazioni sportive dilettantistiche del territorio.
www.usacli.it
Specializzato in Ginnastica Posturale
Ci sono molti fattori che possono causare dolore alla schiena
Se riusciamo a decomprimere
la colonna vertebrale, possiamo trattare le cause del mal di schiena.
www.spinalbackrack.com
Il Pilates è stato inventato nei primi del ‘900 da Joseph Pilates, che mise a punto un metodo di allenamento il cui obiettivo è il potenziamento dei muscoli profondi, che consentono di mantenere una postura corretta.
www.pilatesitalia.com
Pancafit può essere usata come prevenzione, rilassamento, mantenimento, aiuta a migliorare la respirazione, la circolazione la mobilità articolare in ogni distretto del corpo.
www.pancafit.it
L’Ikigai è un concetto giapponese che significa letteralmente “ragione di essere”. Rappresenta ciò che dà un senso alla nostra vita, ciò che ci motiva a svegliarci ogni mattina con entusiasmo e determinazione. L’Ikigai è spesso descritto come la convergenza di quattro elementi chiave: ciò che amiamo fare (passione), ciò in cui siamo bravi (vocazione), ciò di cui il mondo ha bisogno (missione) e ciò per cui possiamo essere remunerati (professione).
www.certified-excellence.com
Essere Operatori Mindfulness significa accompagnare i propri clienti in un radicale cambiamento di prospettiva; in un viaggio di liberazione da stress, ansie, paure, schemi e credenze depotenzianti, derivanti dall’identificazione con i pensieri: tutto questo in favore di: consapevolezza, positività, distacco e serenità.
www.mindfulness-academy.it
Impara a respirare correttamente per: gestire lo stress e la qualità della tua vita, vincere l’ansia e controllare le tue emozioni, smettere di fumare e migliorare la tua salute.
MIKE MARIC Nato a Milano da famiglia istriana, dedica la sua vita a due grandi passioni: la scienza e l’apnea. Laureato in Medicina, docente all’Università di Pavia, nel 2004 è campione mondiale di apnea.
www.mikemaric.com
Progettare soluzioni che soddisfino bisogni speciali, per favorire l’autonomia e realizzare l’inclusione sociale a cominciare dal cuore della nostra casa: la cucina.
È lo scopo del progetto Hackability@Barilla, lanciato dal bando pubblicato, a cui hanno aderito circa 140 persone da tutta Italia. Collaborazione attiva al servizio della comunità, grazie a team working.
Il Team di Parma è risultato al 1° posto per l'approccio innovativo nel design di prodotto presentato in finale.